
Per chi ama i viaggi fai-da-te e vuole risparmiare, le app e i siti web sono ormai alleati essenziali. Sia che tu stia cercando voli economici, alloggi low-cost o esperienze gratuite, ci sono piattaforme specifiche per ogni esigenza. In questo articolo esploreremo le migliori app e siti web per risparmiare sul viaggio, consigliando strumenti utili per organizzare un viaggio low-cost senza rinunciare al comfort e alla qualità dell’esperienza.
1. App per trovare voli economici
Una delle prime voci di spesa per ogni viaggiatore è il biglietto aereo. Fortunatamente, esistono app che permettono di monitorare le tariffe, trovare offerte e ottenere voli a prezzi più bassi.
- Skyscanner: Un’ottima app per confrontare voli da diverse compagnie aeree, incluse quelle low-cost. Skyscanner permette di visualizzare i prezzi più bassi per ogni mese e di impostare avvisi per seguire l’andamento dei prezzi.
- Google Flights: Con un’interfaccia intuitiva, Google Flights consente di monitorare i voli e confrontare tariffe tra vari vettori. Offre anche una funzione che evidenzia i giorni in cui i prezzi sono più bassi.
- Hopper: Nota per la sua funzione di previsione dei prezzi, Hopper consiglia il momento migliore per acquistare un biglietto, stimando se il prezzo aumenterà o calerà.
- Trip.com: Trip.com offre una combinazione di voli, hotel e pacchetti di viaggio. La piattaforma presenta voli low-cost e fornisce recensioni e dettagli sui vari vettori, aiutando i viaggiatori a risparmiare grazie alle promozioni e alle offerte periodiche.
Queste app sono essenziali per chi cerca il volo più conveniente e desidera ottimizzare il proprio budget di viaggio. Noi solitamente facciamo una ricerca incrociata con tutte queste app.

2. App per prenotare alloggi low-cost
Dopo il volo, l’alloggio rappresenta un’altra spesa importante. Anche in questo caso, ci sono app e siti che aiutano a trovare soluzioni economiche e, in alcuni casi, addirittura gratuite.
- Booking.com: Offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, dai bed & breakfast agli ostelli, con recensioni dettagliate e filtri di prezzo per trovare l’alloggio ideale.
- Airbnb: Consente di affittare camere private o intere abitazioni, spesso a prezzi inferiori rispetto agli hotel. Inoltre, permette di vivere un’esperienza più autentica a contatto con la gente locale.
- Couchsurfing: Perfetta per chi vuole risparmiare al massimo, Couchsurfing offre ospitalità gratuita presso persone del posto, con cui condividere esperienze culturali.
- Hostelworld: Ideale per chi viaggia con un budget ridotto e cerca ostelli o bed & breakfast. La piattaforma offre recensioni di altri viaggiatori, opzioni di prenotazione semplice e un sistema di filtri per trovare l’ostello perfetto.
Queste app rendono la ricerca di un alloggio low-cost semplice e sicura, dando al contempo la possibilità di incontrare persone locali.

3. App per risparmiare sui trasporti locali
Muoversi nelle città o tra diverse località può incidere notevolmente sul budget di viaggio. Utilizzare le app giuste consente di risparmiare e di trovare soluzioni di trasporto efficienti.
- Rome2Rio: Questa app mostra tutte le opzioni di trasporto disponibili tra due punti qualsiasi, come voli, treni, autobus, traghetti e auto. Fornisce anche stime dei costi per confrontare le opzioni più convenienti.
- BlaBlaCar: Per chi preferisce viaggiare in auto ma desidera condividere i costi, BlaBlaCar è una piattaforma di car sharing che mette in contatto automobilisti e passeggeri per condividere tratte lunghe a prezzi competitivi.
- Omio: Un comparatore di prezzi per trasporti via treno, autobus e voli in Europa. Omio permette di trovare l’opzione di trasporto più economica o più veloce in base alle proprie esigenze.
- Google Maps: Oltre a essere un navigatore, Google Maps offre informazioni dettagliate sui trasporti pubblici, orari e percorsi a piedi o in bici. È utile per pianificare spostamenti low-cost nelle città.
Queste app aiutano a ridurre i costi di trasporto, offrendo soluzioni alternative e percorsi ottimizzati per ogni destinazione.

4. App per gestire il budget di viaggio
Per chi viaggia low-cost, tenere sotto controllo il budget è fondamentale. Le seguenti app aiutano a monitorare le spese in viaggio e a pianificare in anticipo il budget disponibile.
- TrabeePocket: Permette di registrare le spese durante il viaggio, organizzandole per categoria e calcolando il totale speso. L’app mostra anche il saldo residuo per tenere sotto controllo il budget.
- Trail Wallet: Ideale per chi vuole una panoramica dettagliata delle proprie spese. Consente di impostare un budget giornaliero e ricevere notifiche quando ci si avvicina al limite.
- Splitwise: Perfetta per chi viaggia in gruppo, permette di dividere le spese tra amici e fare calcoli precisi. Splitwise è molto utile per evitare confusioni e tenere traccia di chi ha pagato cosa.
Usare queste app aiuta a mantenere le spese sotto controllo e a evitare spiacevoli sorprese a fine viaggio.
5. App per trovare attività e attrazioni gratuite o low-cost
Un viaggio low-cost non deve per forza rinunciare alle esperienze. Esistono app e piattaforme che offrono una panoramica delle attrazioni gratuite o delle attività a basso costo nelle principali destinazioni.
- GetYourGuide: Propone una selezione di attività e tour nelle principali città, inclusi eventi gratuiti e attrazioni economiche. Utile per chi cerca esperienze a basso costo o desidera conoscere meglio la cultura locale.
- GuruWalk: Questa piattaforma offre tour gratuiti guidati da esperti locali in varie città del mondo. I tour sono a donazione libera e permettono di esplorare i luoghi in modo autentico senza spendere troppo.
- Eventbrite: Eventbrite mostra eventi, festival, spettacoli e attività in ogni città, spesso a prezzi ridotti o addirittura gratuiti.
- Spotted by Locals: Una guida creata dai locali, che offre consigli su attrazioni e attività poco conosciute. Spotted by Locals è ottima per chi cerca un’esperienza più genuina e lontana dai circuiti turistici.
Queste piattaforme permettono di scoprire nuove attività senza intaccare il budget, valorizzando ogni aspetto del viaggio.

6. App per cibo low-cost e offerte gastronomiche
Un altro aspetto in cui è possibile risparmiare è il cibo. Con le giuste app, è possibile trovare offerte e sconti presso ristoranti, caffè e supermercati.
- Too Good To Go: Questa app aiuta a ridurre gli sprechi alimentari permettendo ai ristoranti di vendere a prezzo ridotto il cibo invenduto. Ideale per trovare pasti economici e contribuire alla sostenibilità.
- TheFork: Permette di trovare sconti fino al 50% su ristoranti selezionati. TheFork offre recensioni e permette di prenotare direttamente dall’app.
- HappyCow: Indispensabile per i viaggiatori vegani o vegetariani, HappyCow elenca ristoranti con opzioni a base vegetale e offre recensioni e indicazioni.
Queste app aiutano a risparmiare sui pasti e a sperimentare la cucina locale in modo economico e gustoso.

7.App per traduzioni e comunicazioni internazionali
La barriera linguistica può essere un ostacolo, ma anche un costo aggiuntivo se si è costretti a pagare per servizi o guide. Ecco alcune app che facilitano la comunicazione e aiutano a evitare costi superflui.
- Google Translate: L’app di traduzione più diffusa, che supporta oltre 100 lingue. Utile per traduzioni offline e per l’opzione di traduzione simultanea durante conversazioni.
- Duolingo: Per chi vuole imparare qualche parola prima di partire, Duolingo offre corsi di lingue gratuiti e di facile accesso. Ideale per chi desidera comunicare meglio con la gente del posto.
- WhatsApp: App di messaggistica istantanea per rimanere in contatto con amici e parenti. Usare WhatsApp evita i costi di roaming e permette di effettuare chiamate internazionali gratuite tramite internet.
Conclusione
Queste app e siti web sono alleati indispensabili per chi viaggia low-cost. Grazie alla loro varietà, puoi trovare voli, alloggi, trasporti, cibo e attività economiche con pochi clic, ottimizzando ogni aspetto del tuo viaggio fai-da-te. Sfruttando le giuste risorse digitali, il viaggio diventa non solo più economico, ma anche più semplice e organizzato.