Come mangiare bene in viaggio senza spendere una fortuna

Come mangiare bene in viaggio senza spendere troppo: consigli utili

Mangiare è una delle parti più piacevoli del viaggio, ma può facilmente diventare una spesa significativa. Con un po’ di strategia, è possibile gustare cibi locali, vivere esperienze culinarie autentiche e risparmiare allo stesso tempo. In questo articolo, esploreremo alcuni consigli pratici su come mangiare bene in viaggio senza spendere troppo, con suggerimenti su dove trovare cibo economico e su come ottimizzare il budget dedicato ai pasti.

1. Pianifica il budget alimentare in anticipo

Stabilire un budget per il cibo prima di partire ti aiuterà a tenere sotto controllo le spese.

  • Fissa un tetto giornaliero per i pasti: decidi quanto sei disposto a spendere per colazione, pranzo e cena. Questo ti permetterà di distribuire il budget equamente durante il viaggio.
  • Individua i pasti principali: se vuoi provare un ristorante particolare o un piatto costoso, pianifica una cena speciale e bilancia il budget scegliendo opzioni più economiche per gli altri pasti della giornata.

Stabilire un budget alimentare ti permetterà di goderti l’esperienza culinaria senza preoccupazioni finanziarie.

2. Sfrutta i mercati locali per scoprire la cucina autentica a basso costo

I mercati locali sono luoghi ideali per assaporare piatti tipici e freschi a prezzi contenuti.

  • Cibo fresco e autentico: frutta, verdura, formaggi e piatti pronti come panini o street food sono economici e ti permettono di gustare i sapori locali.
  • Piatti pronti da asporto: in molti mercati, puoi trovare piatti caldi o freddi già pronti. Spesso sono porzioni abbondanti a prezzi inferiori rispetto ai ristoranti.
  • Scopri i sapori del posto: i mercati sono anche luoghi perfetti per interagire con i locali e scoprire prodotti tipici, imparando a conoscere gli ingredienti che rendono speciale la cucina del Paese che stai visitando.
mangiare bene in viaggio
Samosa tipico street food indiano

3. Cerca offerte e sconti con le app di prenotazione per ristoranti

Esistono app specifiche che permettono di risparmiare sui pasti, prenotando in ristoranti con sconti o promozioni.

  • TheFork: questa app offre sconti fino al 50% in vari ristoranti. È molto utile nelle grandi città europee, dove i prezzi possono essere alti. Puoi scegliere un ristorante di qualità a un prezzo dimezzato.
  • Too Good To Go: perfetta per chi desidera un pasto economico e sostenibile, questa app permette di acquistare a prezzi scontati il cibo invenduto della giornata in ristoranti, pasticcerie e supermercati.
  • Groupon: anche se meno diffuso per il cibo, Groupon offre occasionalmente coupon scontati per ristoranti e bar. È una buona opzione per chi cerca un pasto speciale a basso costo.

Queste app sono ideali per risparmiare nei ristoranti e vivere un’esperienza culinaria completa senza incidere sul budget.

4. Prova il cibo di strada per un’esperienza autentica e low-cost

Il cibo di strada rappresenta uno degli aspetti più autentici della cucina locale e, solitamente, è anche la scelta più economica.

  • Sapori locali a prezzi contenuti: i piatti di street food come i tacos in Messico, i satay in Indonesia o i falafel in Medio Oriente sono spesso gustosi e molto economici.
  • Esperienza immersiva: mangiare per strada ti permette di vivere l’atmosfera della città e di osservare la preparazione dei piatti davanti a te.
  • Porzioni generose: molti piatti di street food sono abbondanti e possono tranquillamente sostituire un pranzo o una cena, permettendoti di risparmiare sui pasti principali.

Optare per il cibo di strada ti consente di provare diversi sapori senza dover entrare in un ristorante, mantenendo i costi bassi.

mangiare bene in viaggio
Gado gado – piatto indonesiano a 2€ in un tipico Warung

5. Alloggi con cucina: una soluzione per risparmiare sui pasti

Se soggiorni in un appartamento o in un ostello con cucina, puoi preparare alcuni pasti autonomamente, riducendo il numero di pasti al ristorante.

  • Preparare la colazione e il pranzo: colazioni e pranzi possono essere preparati con ingredienti freschi acquistati al supermercato o al mercato locale, risparmiando sul costo delle colazioni in hotel o dei pranzi al ristorante.
  • Cucinare cene semplici e locali: anche la cena può essere preparata in autonomia, magari ispirandosi a piatti locali. Cerca ricette semplici che richiedano pochi ingredienti, così da sperimentare la cucina locale in modo economico.
  • Risparmia su snack e bevande: avere una cucina ti permette di acquistare snack e bevande da consumare durante il giorno, evitando i costi elevati di bar e caffetterie.

Questa soluzione è ideale per chi viaggia in gruppo o in famiglia, e permette di abbattere notevolmente i costi del cibo.

mangiare bene in viaggio
Mangosteen

6. Approfitta dei supermercati per fare scorta di cibo e bevande

I supermercati locali offrono un’ampia scelta di prodotti a prezzi convenienti e rappresentano una valida alternativa al ristorante.

  • Acquista cibo già pronto: molti supermercati offrono piatti pronti, insalate e zuppe, che possono costare molto meno rispetto a un pasto al ristorante.
  • Scegli snack locali: nei supermercati puoi trovare snack tradizionali a prezzi bassi, ideali da portare con te durante la giornata per uno spuntino veloce.
  • Approfitta delle offerte: molti supermercati offrono sconti settimanali su vari prodotti, permettendoti di acquistare cibo di qualità a prezzi vantaggiosi.

Fare la spesa al supermercato è un modo semplice per risparmiare senza rinunciare alla qualità del cibo.

7. Ristoranti fuori dalle zone turistiche

I ristoranti nelle zone turistiche tendono ad avere prezzi più alti e, spesso, offrono una cucina meno autentica. Esplorare le aree meno frequentate ti permette di mangiare bene senza spendere una fortuna.

  • Scegli quartieri locali: in ogni città esistono quartieri frequentati prevalentemente dai locali, dove i prezzi sono più accessibili e il cibo è più autentico.
  • Evita i ristoranti con menù in troppe lingue: se un ristorante ha menu tradotto in molte lingue, è probabile che sia orientato ai turisti e i prezzi siano maggiorati.
  • Chiedi consigli ai residenti: spesso, le persone del posto conoscono ristoranti economici e autentici, lontani dai circuiti turistici. Non esitare a chiedere suggerimenti.

Questa strategia ti aiuta a trovare ristoranti di qualità e a vivere l’autentica esperienza culinaria del posto.

cibo indiano
Cena a 1€ a testa in un locale non turistico a Delhi

8. Mangiare come un local: adatta le tue abitudini ai ritmi del Paese

In molti Paesi, le abitudini alimentari possono variare. Adattarsi agli orari e alle usanze locali può aiutarti a risparmiare e a vivere un’esperienza più autentica.

  • Pranzi abbondanti e cene leggere: in alcune culture, il pranzo è il pasto principale della giornata, mentre la cena è leggera. Seguire questa abitudine può farti risparmiare, poiché il pranzo è spesso più economico della cena.
  • Approfitta dei menu del giorno: molti ristoranti offrono menù fissi a prezzo ridotto durante il pranzo, che includono più portate e bevande a un prezzo conveniente.
  • Acquista prodotti locali: mangiare ciò che è di stagione e prodotto localmente è meno costoso e ti permette di provare sapori autentici.

Adattarsi alle abitudini locali può ridurre i costi e rendere la tua esperienza più immersiva.

9. Esplora i piccoli bistrò e le tavole calde

Oltre ai ristoranti tradizionali, molte città offrono piccoli bistrò e tavole calde con piatti semplici e gustosi a prezzi contenuti.

  • Bistrò e trattorie: soprattutto in Europa, i bistrò e le trattorie offrono pasti a prezzi contenuti in un’atmosfera informale e accogliente.
  • Tavole calde e mense popolari: in molti Paesi esistono mense e tavole calde frequentate dai residenti, dove è possibile gustare piatti abbondanti e saporiti a un prezzo accessibile.
  • Piatti unici: opta per piatti unici, spesso più economici dei menu completi. Questi pasti sono generalmente abbondanti e soddisfacenti.

Queste opzioni ti permettono di risparmiare e di vivere un’esperienza culinaria genuina.

mangiare bene in viaggio
Nasi campur vegetariano – piatto unico

Conclusione

Mangiare bene in viaggio senza spendere troppo è possibile con qualche accorgimento e un po’ di creatività. Sfruttando le app per trovare sconti, provando il cibo di strada, esplorando i mercati locali e cucinando in autonomia, potrai vivere un’esperienza gastronomica ricca e autentica senza rinunciare al tuo budget. Buon viaggio e buon appetito!

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x