Kanazawa, capitale della prefettura di Ishikawa, è una bellissima località non ancora troppo turistica che si trova sull’isola centrale dell’arcipelago giapponese, Honshu. È rinomata per i suoi distretti ben conservati risalenti all’epoca Edo, i musei d’arte e l’artigianato locale. Kanazawa, letteralmente, significa “palude dorata”. La leggenda narra che un giorno un contadino, Imohori Togoro, sciacquando delle patate in una palude si accorse che da queste cadeva della polvere d’oro.
Una giornata e mezza è sufficiente per tutto quello che c’è da vedere a Kanazawa.
Il video di cosa vedere a Kanazawa
Come arrivare a Kanazawa
Kanazawa è una piccola perla del Giappone, spesso lasciata in disparte dal turismo di massa a causa della sua posizione isolata. Tuttavia, è facilmente raggiungibile e rappresenta una meta ideale per chi desidera immergersi nelle atmosfere tradizionali del periodo Edo, offrendo un ambiente più tranquillo rispetto a città come Kyoto. I mezzi migliori per arrivarci sono essenzialmente sempre gli stessi: il treno o l’autobus.
La stazione di Kanazawa, è la stessa sia per i treni che per gli autobus, è moderna, con il suo design in vetro e metallo che integra una porta di legno di un tempio. È ben collegata tramite la rete Shinkansen JR Hokuriku, che permette di raggiungere Tokyo in circa 3 ore, con la possibilità di utilizzare il Japan Rail Pass.
Da Kyoto e Osaka, puoi prendere il JR Thunderbird limited express, con diverse corse giornaliere con un viaggio della durata di 2 ore e mezza, tratta coperta dal Japan Rail Pass. Kanazawa è collegata a diverse località giapponesi da varie compagnie di autobus. Ad esempio, da Tokyo, i pullman JR offrono due corse giornaliere e due notturne da Shinjuku e Ikebukuro, con un viaggio di circa 8-9 ore, ideale per risparmiare viaggiando di notte. Le compagnie low cost come Willer Express offrono tariffe a partire da 4.500 yen a tratta, permettendo di risparmiare anche sul pernottamento.
Anche da Osaka e Kyoto ci sono collegamenti giornalieri e notturni, con un viaggio di 4/5 ore. Il Japan Rail Pass non è valido su questi autobus.
Come spostarsi a Kanazawa
Kanazawa è una città compatta, ideale da esplorare a piedi, ma offre anche alternative per chi non vuole camminare troppo. Non ci sono treni o metropolitane che la attraversano, ma è possibile muoversi grazie agli autobus e ai servizi di bike sharing. Molti turisti utilizzano il Kanazawa Loop Bus, che percorre la città ad anello, partendo dalla stazione e fermandosi nei luoghi più importanti. Gli autobus partono sia in senso orario che antiorario, quindi è utile procurarsi una mappa al centro turistico. La fermata n. 7 della stazione è il punto di partenza, con un costo fisso di 210 yen per gli adulti e 100 yen per i bambini.
Esistono anche altre linee di autobus con percorsi diversi e tariffe basate sulla distanza. A volte, potrebbe essere più conveniente utilizzare un autobus diverso dal Loop Bus per alcune destinazioni. Il sistema di autobus è complesso, quindi è consigliabile chiedere assistenza al centro turistico se si ha bisogno di aiuto.
Per chi volesse, esiste un biglietto valido solo per una giornata (chiamato One Day Pass) per corse illimitate sul Kanazawa Loop Bus e sugli altri autobus. Può essere acquistato al centro turistico al prezzo di 800 yen per gli adulti e 400 yen per i bambini. Presentando il pass, si possono ottenere sconti su alcuni biglietti d’ingresso per le attrazioni culturali della città. Tuttavia, il pass è valido solo in alcune aree per autobus diversi dal Loop Bus.
Cosa vedere a Kanazawa
È la meta ideale per chi vuole scoprire un Giappone più tradizionale, molto simile a Kyoto ma con meno turisti. Kanazawa è caratterizzata da vicoli storici, distretti delle geisha, sale da tè, giardini meravigliosi e un castello. È una cittadina di piccole dimensioni e i punti di maggiore interesse possono essere raggiunti tranquillamente anche a piedi. Nelle prossime righe ti suggeriamo cosa vedere a Kanazawa.
Info e costi, che possono variare nel tempo, li trovi sempre aggiornati schiacciando nei link collegati ai siti ufficiali.
Giardino Kenroku-en
Nella zona centrale di Kanazawa si trova il giardino Kenroku-en, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, insieme a Kairaku-en nella città di Mito e il giardino Koraku-en di Okayama. Chiamato “giardino dei sei elementi”, combina spaziosità, posizione appartata, artificio, antichità, corsi d’acqua e panorama. Con i suoi ciliegi, aceri, tappeti di muschio e tradizionali coperture in corda e bambù, il Kenroku-en è ideale per una passeggiata in ogni stagione. Il giardino ospita anche storiche sale da tè, aperte ai visitatori per gustare tè verde e dolcetti tipici, in omaggio alla cerimonia del tè dell’epoca Edo. Il giardino Kenroku-en, originariamente parte del castello di Kanazawa, è stato aperto al pubblico nel 1874. Ogni anno attira numerosi visitatori grazie ai suoi splendidi paesaggi e all’atmosfera tranquilla, una delle cose assolutamente da vedere a Kanazawa.
Castello di Kanazawa
Accanto al giardino Kenroku-en si trova il castello di Kanazawa, che permette di ripercorrere la storia della dinastia Maeda, regnante per oltre 200 anni. Situato su un’altura tra i fiumi Sai e Asano, il castello offriva una posizione strategica per la protezione. Oggi, si possono ammirare le rovine dell’originale struttura, distrutta da guerre e incendi, all’interno del Parco del Castello di Kanazawa. Il castello è riconosciuto come uno dei beni culturali più importanti del Giappone.
Nel corso del tempo, il castello di Kanazawa ha avuto diverse funzioni: è stato utilizzato come base militare durante le guerre e successivamente come campus universitario dall’Università di Kanazawa (fino al 1989).
L’ingresso all’area e al Parco del castello è gratuito, mentre con 500¥ è possibile fare un biglietto cumulativo per l’ingresso al castello e al giardino Kenroku-en.
Tempio Myoryu-ji o Ninja-dera
Il tempio di Myoryu-ji, noto come Ninja-dera, unisce la religione buddhista a strategie belliche della dinastia Maeda. A differenza dei tipici templi buddhisti, qui si possono scoprire passaggi segreti, labirinti e trappole pensate per difendersi dai nemici. Il tempio Myoryu-ji, o Ninja-dera, fu fondato come luogo di culto nel 1585 su ordine di Toshiie Maeda, vicino al castello di Kanazawa. Durante il regno di Toshitsune Maeda, nel 1643, il tempio cambiò funzione e venne spostato nel quartiere Tera-machi. In risposta agli attacchi del governo centrale, la famiglia Maeda trasformò il Ninja-dera in una fortificazione militare, dotandolo di tunnel segreti, trappole e stanze nascoste per proteggere il castello. Questo sistema difensivo gli conferì il soprannome di Ninja-dera.
L’edificio è un vero e proprio labirinto con 23 stanze e 29 scale. La famiglia Maeda ha ideato vari stratagemmi difensivi, come stanze e scale nascoste, porte che appaiono improvvisamente, tunnel e passaggi segreti per fuggire dal tempio. Dall’ultimo piano si gode di un bel panorama sul tempio e dintorni. All’esterno, al centro del complesso, si trova un pozzo profondo 25 metri, che si dice sia collegato al castello di Kanazawa tramite un tunnel sotterraneo.
Higashi Chaya
A Kanazawa ci sono tre quartieri di chaya, il più grande e famoso è Higashi Chaya. Nei quartieri delle chaya, antiche case da tè dove le geisha intrattenevano ricchi mercanti, il tempo sembra essersi fermato: un labirinto di vicoli stretti fiancheggiati da case in legno con le caratteristiche finestre a traliccio (kimusuko). Oggi molte chaya ospitano caffè, ristoranti, sale da tè o negozi di souvenir, ma alcune mantengono la loro funzione originale. La casa da tè Kaikaro, risalente a due secoli fa, è visitabile di giorno e la sera offre esibizioni di geisha in inglese per i turisti. Questo quartiere è indubbiamente una delle cose da vedere a Kanazawa.
Nishi Chaya
Il Nishi Chaya è un altro tranquillo quartiere delle geisha situato vicino al tempio Ninja-dera. Pur essendo visitabile solo dall’esterno, una delle antiche case da tè, la Nishi Chaya Shiryokan, è aperta al pubblico come museo dedicato alla storia del quartiere. Vale comunque la pena fare una passeggiata tra i suoi pittoreschi vicoli, caratterizzati da edifici in legno tradizionali.
Nagamachi
Un’altra cosa da vedere a Kanazawa è il distretto di Nagamachi, dietro alte mura lungo vicoli acciottolati, si nascondono secoli di storia legati alle famiglie samurai del periodo Edo. Passeggiare qui è come tornare indietro nel tempo, in un’atmosfera tradizionale lontana dai rumori della città, accompagnata dal suono del canale Onosho, il più antico di Kanazawa. Poco frequentato dai turisti, Nagamachi è una delle eredità meglio conservate dell’epoca dei samurai, ideale per una passeggiata tranquilla tra case storiche, cortili ombreggiati, ryokan, templi e sale da tè. Una cosa interessante è che le pareti in terra degli edifici, per non rovinarsi, in inverno vengono ricoperte di stuoie.
Nel quartiere si possono visitare alcune dimore dei samurai come la Nomura-ke Samurai Residence (vale la pena entrare anche solo per ammirare il suo meraviglioso giardino), i musei Shinise kinenkan e Ashigaru Shiroykan.
Santuario di Oyama
Il tempio, costruito nel 1873 accanto al castello di Kanazawa, sorge dove un tempo si trovava la residenza dei Maeda, Kanaya Goten. La porta d’ingresso sul retro è uno dei pochi resti originali del castello costruito dal clan Maeda. Il Santuario di Oyama, dedicato al potente daimyo Maeda Toshiie, è ancora oggi un luogo di preghiera, dove i visitatori appendono targhette di legno (dette ema) per chiedere amore o successo. Situato vicino al parco di Kanazawa, il santuario è circondato da un piccolo giardino che dona un’atmosfera tranquilla e rilassante, offre una pausa spirituale in un luogo ricco di storia legata al periodo Edo. La visita dura circa 30 minuti, ma è particolarmente suggestiva al tramonto, quando la luce illumina la torre d’ingresso.
Museo di arte contemporanea di Kanazawa
Kanazawa non è solo una meta storica, ma anche un importante centro artistico. Il museo di arte contemporanea del XXI secolo è uno dei suoi principali punti di interesse, con un’architettura circolare che simboleggia l’apertura verso il mondo. Il museo ospita mostre permanenti e temporanee di artisti giapponesi e internazionali, promuovendo l’interazione e la partecipazione dei visitatori, inclusi i bambini, con aree a loro dedicate. Il giardino circostante, arricchito da installazioni artistiche, funge anche da parco per famiglie, rendendo il museo un’esperienza adatta a tutte le età.
Mercato Omicho
Kanazawa si affaccia sul Mar del Giappone rendendola famosa per il pesce fresco, e il mercato storico di Omicho è il luogo ideale per gustarlo. Attivo fin dal periodo Edo, ospita circa 170 bancarelle che vendono pesce, verdure, frutta e prodotti locali. Il mercato è vivace al mattino per gli acquisti, mentre a pranzo si riempie di persone nei ristoranti e chioschi, soprattutto quelli che servono pesce fresco. Il mercato Omicho è una cosa da vedere a Kanazawa, ed è un’ottima occasione per mescolarsi ai locali e assaggiare qualcosa di tipico.
Dove mangiare a Kanazawa?
Ti consigliamo questi due ristoranti davvero ottimi. Il Tempura Stand Ohako è specializzato in tempura, è un locale in cui si mangia in piedi dove, oltre a trovare il classico gambero, potrai provare fritture un po’ diverse dal solito. Prova assolutamente il zenzero rosso in tempura, buonissimo. L’altro ristorante è Ippudo, specializzato in ramen in cui puoi trovare anche opzioni vegane.
A Kanazawa, una specialità unica è il gelato servito avvolto in un intero foglio d’oro. Vari negozi offrono l’opportunità di provare personalmente ad applicare la foglia d’oro, con programmi veloci e a prezzi accessibili, permettendo di vivere un’esperienza culinaria particolare e tipica della città.
Dove dormire a Kanazawa?
Abbiamo soggiornato in città per un paio di notti optando per un mini appartamento in tipico stile giapponese. Il nome è Kenroku Haitsu 301, su Google Maps lo trovi col nome Kenroku Heights, si trova a una ventina di minuti a piedi dalla stazione, e offre biciclette gratuite perfette per girare Kanazawa.
Se sei interessato alla guida generale, itinerari o ad altre città del Giappone, puoi dare un’occhiata qui.