Cosa vedere nella regione dei Cinque Laghi


La regione dei Cinque Laghi, chiamata anche Fujigoko, si trova alla base settentrionale del Monte Fuji, a circa mille metri di altitudine. Comprende cinque laghi vulcanici, da qui il nome, Kawaguchi, Sai, Yamanaka, Shoji e Motosu, conosciuti per le splendide vedute sul Fuji e le numerose attività all’aperto, come trekking, parchi tematici e località termali. Ogni lago offre paesaggi unici, rendendo la zona ideale per gli amanti della natura o per chi è in cerca di relax. In questo articolo troverai tanti suggerimenti su cosa vedere nella regione dei Cinque Laghi, dove dormire e dove mangiare, come arrivare e come spostarsi.

Il video di cosa vedere nella regione dei Cinque Laghi

Cosa vedere nella regione dei Cinque Laghi

Come arrivare nella regione dei Cinque Laghi

Il nostro consiglio è quello di fare base al lago Kawaguchi, è il meglio collegato a Tokyo e alle altre località giapponesi da autobus o treni diretti. Il lago Kawaguchi è raggiungibile in treno tramite la linea Fujikyu Railway da Otsuki fino alla stazione di Kawaguchiko o in autobus dalla stazione Shinjuku di Tokyo (come abbiamo fatto noi) e altre città del Giappone.

Come arrivare nella regione dei Cinque Laghi

L’area del lago Kawaguchi è la destinazione più famosa per ammirare il monte Fuji, e la stazione Kawaguchiko, insieme alla stazione Fujisan sulla linea Fujikyu Railway, è il principale snodo dei trasporti della regione dei Cinque Laghi. Da qui partono numerose opzioni di collegamento per esplorare le attrazioni della zona. Nelle prossime righe ti suggeriamo quali.

Kawaguchiko Omni Bus

L’Omni Bus offre un servizio turistico ideale per esplorare l’area del monte Fuji con tre linee che partono dalla stazione Kawaguchiko. La linea rossa, attiva ogni 15 minuti, percorre le sponde orientali e settentrionali del lago Kawaguchi, fermando in attrazioni come Funatsu-hama, il Music Forest Museum e l’Oishi Park. La verde, ogni 30 minuti, raggiunge le sponde meridionali del lago e il lago Sai, con fermate presso le grotte di lava e la foresta Aokigahara. Mentre la blu, ogni due ore, serve i laghi Shoji e Motosu. Inoltre, è disponibile un pass da 1500 yen per viaggi illimitati di due giorni su tutte le linee.

Fujikko Bus

Per spostarsi tra Kawaguchi, Fujiyoshida, il villaggio di Oshino e il lago Yamanaka, è disponibile la linea Fujikko Bus, con partenze dalla stazione Kawaguchico ogni 1-2 ore. Anche per questo servizio è possibile acquistare un pass di 1500 yen valido per viaggi illimitati per due giorni consecutivi.

Mount Fuji World Heritage Loop Bus

Il Mount Fuji World Heritage Loop Bus è un servizio di trasporto turistico che parte dalla stazione Kawaguchiko ogni 90 minuti e compie un percorso circolare, con fermate in luoghi turistici come la Pagoda Chureito e il villaggio di Oshino. Un pass valido per due giorni, con corse illimitate, costa 1030 yen.

A piedi e in bicicletta

Come avrai capito spostarsi a piedi è sempre la nostra opzione preferita, tuttavia nella regione dei Cinque Laghi noleggiare una bicicletta è l’opzione migliore. Considera che in bicicletta, almeno che tu non abbia molto tempo o voglia fare un loop di più giorni, non potrai vedere tutti e cinque i laghi ma solo i più vicini tra loro. Pedalare in questa zona ci è piaciuto parecchio, c’è poco traffico e perdersi tra la campagna giapponese ha il suo fascino. Per nostra esperienza, facendo base a Kawaguchico, la zona attorno al lago Kawaguchi è tranquillamente visitabile a piedi.

Cosa vedere nella regione dei Cinque Laghi

La regione dei Cinque Laghi si trova ai piedi del Monte Fuji, nella prefettura di Yamanashi, ed è una delle aree panoramiche più apprezzate del Giappone per ammirare il famoso vulcano. Nelle prossime righe ti suggeriamo cosa vedere nella regione dei Cinque Laghi.

Info e costi, che possono variare nel tempo, li trovi sempre aggiornati schiacciando nei link collegati ai siti ufficiali.

cosa vedere nella regione dei cinque laghi
Pagoda Chureito in una giornata di pioggia

Lago Kawaguchi – Kawaguchico

Il lago Kawaguchi è una meta turistica famosa per la vista spettacolare sul Monte Fuji, in modo particolare dalle sue sponde settentrionali, soprattutto in primavera con la fioritura dei ciliegi e in autunno con il foliage. Vedere la cima non è per nulla scontato, molto spesso è nascosta da nubi o foschia, specialmente in estate, mentre il mattino presto e la sera offrono una visibilità migliore. La cittadina termale di Kawaguchico sorge lungo le sponde orientali del lago, ed è perfetta per un soggiorno rilassante e un’ottima base per chi desidera scalare il Fuji. Oltre agli stabilimenti termali e ai ryokan, offre numerose attrazioni come musei, parchi tematici, o gite in barca. Dal lago Kawaguchi parte anche la Kachi Kachi Ropeway, una funivia che porta ad una piattaforma di osservazione sul monte Tenjo. Da qui si gode di una splendida vista sul Fuji e sui dintorni del lago Kawaguchi. Dalla stazione della funivia partono anche vari trekking per il monte Mitsutoge.

regione dei cinque laghi
Il Monte Fuji dal lago Kawaguchi

Kawaguchico offre vari musei d’arte, di cultura e di tradizioni locali. Tra i più importanti, il museo Kubota espone la straordinaria collezione di kimono dell’artista Kubota Itchiku, incluso l’incompiuto capolavoro “Sinfonia di Luce”, raffigurante il monte Fuji. Il Museo d’Arte Kawaguchiko presenta opere contemporanee e una sezione dedicata a dipinti e fotografie del Monte Fuji. La Foresta della Musica di Kawaguchi combina museo e parco tematico con strumenti musicali meccanici, un grande organo danzante, e giardini europei con vista sul Fuji. Il Museo delle Gemme Yamanashi espone gemme e cristalli rari, mentre la Sala delle Erbe offre un giardino di erbe aromatiche e un negozio di prodotti naturali.

Lago Yamanaka – Yamanakako

Il lago Yamanaka, il più grande dei Cinque Laghi del Fuji, è una meta turistica sviluppata ma ancora immersa in uno scenario naturale. Un tempo era la tappa di purificazione per i pellegrini, mentre oggi attira visitatori per le attività all’aperto, come sport acquatici, escursioni e pesca sul ghiaccio in inverno, quando il lago gela completamente. Il lago Yamanaka è apprezzato per le splendide viste sul Monte Fuji, specialmente dalle rive settentrionali, meno sviluppate turisticamente. Il punto di osservazione migliore è il belvedere Panorama Dai, situato a Sud-est del lago, da cui si gode una vista completa del lago e del Monte Fuji. Si può raggiungere con una passeggiata di 30 minuti dalla fermata del bus Mikuniyama Hiking Course Iriguchi.

Come arrivare

Per raggiungere il lago Yamanaka da Tokyo, ci sono autobus diretti dalle stazioni di Shinjuku e Tokyo, con un viaggio di circa 2 ore e mezza. Dalle stazioni di Kawaguchiko o Fujisan, si può utilizzare la linea Kawaguchiko-Gotemba-Mishima o la Fujisan-Oshino-Hirano, entrambe impiegano circa 30 minuti. È disponibile anche il servizio turistico Fujikko Bus, che percorre l’intero perimetro del lago e offre pass giornalieri per i viaggiatori.

Lago Shoji

Il lago Shoji, il più piccolo dei Cinque Laghi del Fuji, è un’oasi di tranquillità e natura incontaminata. Chiamatola Svizzera d’Oriente” per la sua bellezza fiabesca, confina con la foresta Aokigahara. Il lago Shoji è il meno sviluppato turisticamente, ad eccezione di alcune locande e hotel lungo le sponde settentrionali, da cui si ammira il panorama migliore. Lungo le sponde del lago Shoji si trova una piccola spiaggia vicino alla fermata “Kodaki Fuji View Point,” ideale per rilassarsi e ammirare il Monte Fuji. Da qui, il piccolo Monte Omuro appare davanti al Fuji, creando l’immagine simbolica di una madre che abbraccia il figlio, da cui il nome “Kodaki Fuji.” Il Mikuniyama Hiking Course è un percorso di trekking che si snoda attorno al lago, caratterizzato da una vegetazione particolarmente suggestiva in autunno. Il sentiero conduce al belvedere Panorama Dai offrendo viste mozzafiato sul Monte Fuji, sui laghi Shoji e Motosu, e sulla foresta Aokigahara.

Come arrivare

La linea di autobus Omni Bus Blue Line collega la stazione Kawaguchiko ai laghi Shoji e Motosu con corse ogni 2 ore; il tragitto fino al lago Shoji dura circa 40 minuti. Da Tokyo, pullman diretti dalla stazione di Shinjuku raggiungono il lago Shoji e proseguono verso il lago Motosu in circa 2 ore e mezza.

Lago Sai

Il lago Sai, tra i meno sviluppati turisticamente, attira specialmente gli appassionati di natura grazie alle viste sul Monte Fuji dalle rive occidentali, alle grotte di lava, ai sentieri escursionistici e ai villaggi tradizionali con tetti in paglia. Formatosi dalle eruzioni del Fuji, il lago è circondato dalla foresta Aokigahara. Attorno alla foresta Aokigahara si trovano tre grotte accessibili ai turisti, ognuna con caratteristiche uniche. La Grotta dei Pipistrelli, la più grande, ospita una colonia di pipistrelli ed è chiusa da dicembre a marzo per la loro tutela. La Grotta del Ghiaccio e la Grotta del Vento, invece, presentano formazioni di lava e blocchi di ghiaccio e sono state utilizzate come magazzini naturali grazie alle temperature costantemente sotto zero. Le tre grotte sono collegate dal Jukai Nature Trail.

cosa vedere nella regione dei cinque laghi
Il lago Sai
La foresta di Aokigahara

La foresta di Aokigahara, nota localmente come Jukai, che significamare di alberi” deve il suo soprannome alla densa vegetazione che la avvolge. I raggi del sole riescono a malapena a penetrare tra gli alberi, che crescono su un terreno di lava vulcanica originato da un’antica eruzione del Monte Fuji, avvenuta milioni di anni fa. L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dall’oscurità persistente, dalle radici degli alberi, imponenti e ricoperte di muschio, e dal terreno poroso che assorbe ogni rumore, perfino i passi. Questi elementi accentuano una sensazione di isolamento e conferiscono alla foresta un’aura enigmatica, quasi “maledetta.” Secondo una popolare leggenda, la foresta di Aokigahara sarebbe abitata dagli yurei, spiriti inquieti che vagano tra gli alberi. Questa credenza si lega al lato oscuro e macabro del luogo, noto in Giappone come “la foresta dei suicidi“. A causa di questa triste fama, all’ingresso della foresta sono stati collocati cartelli, in giapponese e inglese, che invitano le persone a riflettere sull’importanza della vita e cercano di dissuadere chi potrebbe trovarsi in uno stato di profonda sofferenza.

cosa vedere nella regione dei cinque laghi
Nella foresta di Aokigahara

Lago Motosu

Il lago Motosu, con le sue acque azzurro intenso e la vista del Monte Fuji innevato, è famoso per la sua bellezza naturale che ha ispirato artisti e fotografi. Una foto iconica del 1935, Kohan-no Haru di Okada Koyo, scattata dalle rive Nord-occidentali, mostra il Fuji riflesso nel lago ed è raffigurata sulle banconote da 1000 yen. Migliaia di anni fa, i laghi Motosu, Shoji e Sai formavano un unico bacino, separato dall’eruzione del Monte Fuji. Oggi, i laghi sono ancora collegati da canali sotterranei e sentieri di trekking che permettono di passeggiare tra di essi, godendo del paesaggio. Un percorso che parte dal Centro di Informazione Turistica, vicino ai moli delle crociere, collega il lago Motosu al lago Shoji, passando per punti panoramici come il Panorama Dai, citato sopra.

cinque laghi del fuji
La fioritura degli shibazakura durante il festival tradizionale

Dal primo aprile a fine maggio, il lago Motosu ospita il festival tradizionale Fuji Shibazakura, dedicato alla fioritura degli shibazakura, noti come “muschio rosa”. In questo periodo, un’immensa area a Sud del lago si trasforma in un tappeto rosa, creando uno scenario mozzafiato con il Monte Fuji sullo sfondo (ovviamente noi non lo abbiamo visto). Durante il festival, si trovano bancarelle che vendono fiori, souvenir, specialità gastronomiche e prodotti locali.

Come arrivare

Dalla stazione Kawaguchiko, la linea Omni Bus Blue Line offre un servizio diretto ai laghi Shoji e Motosu, con partenze ogni due ore e un viaggio di circa 50 minuti fino al lago Motosu. Con il pass giornaliero da 1500 yen, si possono fare corse illimitate sulle linee Blue/Green/Red, ideale per visitare altri luoghi della regione. Inoltre, è possibile raggiungere il lago Motosu direttamente da Tokyo con un autobus dalla stazione di Shinjuku, in circa due ore e mezza.

Pagoda Chureito

Nella regione dei Cinque Laghi si trova anche la Pagoda Chureito. Probabilmente il nome non ti dice nulla, ma sicuramente avrai visto migliaia di foto di una pagoda rossa con il Fuji sullo sfondo, ecco, è questa. La Pagoda Chureito, situata in una posizione panoramica, offre una vista spettacolare del Monte Fuji e della cittadina di Fujiyoshida. Costruita nel 1963 come memoriale di pace, fa parte del complesso del Santuario Sengen Arakura ed è diventata nel tempo il punto di riferimento principale di questo sito sacro. Alla pagoda si accede tramite una scalinata di 400 gradini che parte vicino al santuario, e l’ingresso è gratuito.

chureito pagoda
Pagoda Chureito

Il paesaggio raggiunge il suo massimo splendore in primavera e autunno, quando la vegetazione si colora di sfumature incantevoli. La Pagoda Chureito si trova nel Parco Arakurayama Sengen, uno dei luoghi più celebri del Giappone per l’hanami. In primavera, il parco si trasforma in un mare di petali rosa grazie ai numerosi alberi di ciliegio che lo popolano. Oltre alla spettacolare fioritura primaverile, il parco offre bellezze in ogni stagione, e in inverno la neve copre il paesaggio creando un’atmosfera incantevole.

Come arrivare

La Pagoda Chureito è facilmente raggiungibile sia in treno che in autobus. Prendendo il treno dalla stazione Kawaguchiko, sulla linea Fujikyu Railway, arriverete alla stazione Shimo-Yoshida in circa 30 minuti. Da lì, il santuario è a soli 10 minuti a piedi. In alternativa, puoi utilizzare l’autobus turistico Mount Fuji World Heritage Loop Bus che parte dalla stazione Kawaguchiko e ferma alla stazione Chureito Iriguchi, situata a breve distanza dal santuario. Altrimenti ci puoi arrivare a piedi, dalla stazione sono circa 4 km quindi calcola una quarantina di minuti.

Dove mangiare a Kawaguchico?

Hotou Fudo Kawaguchico Station è un ristorante specializzato in hōtō, una zuppa locale servita in ciotole di ghisa. Il ristorante si trova proprio di fronte alla stazione, oltre che avere una posizione ottima, offre piatti buonissimi a buon prezzo. Takato Shokudo offre un po’ di tutto a prezzi onesti, locale a conduzione famigliare. Per quanto riguardo i supermercati, oltre ai Lawson e 7-Eleven, ti consigliamo di provare OGINO Kawaguchiko Store. Se sei in zona durante la primavera mangia qualcosa di tipico al festival tradizionale Shibazakura.

cosa vedere nella regione dei cinque laghi
Hōtō servita in ciotola di ghisa

Dove dormire a Kawaguchico?

Per le 4 notti passate a Kawaguchico abbiamo soggiornato al Toyoko Inn Fuji Kawaguchico Ohashi, è una catena che si trova anche in altre città giapponesi. È davvero un’ottima sistemazione dotata di tutti i comfort, tra cui lavatrice e asciugatrice, il plus è il servizio navetta gratuito dalla stazione all’hotel. In due con colazione abbiamo pagato circa 47€ a notte.

Se sei interessato alla guida generale, itinerari o ad altre città del Giappone, puoi dare un’occhiata qui.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x